Login
.
.
.
..
.
.
.
Curiosità:
My account, in informatica, indica quell’insieme di funzionalità, strumenti e contenuti attribuiti ad un nome utente che, in determinati contesti operativi, il sistema mette a disposizione dell’utente: un ambiente con contenuti e funzionalità personalizzabili, oltre ad un conveniente grado di isolamento dalle altre utenze parallele.
Il termine “My account” deriva dal gergo bancario, ed infatti in molte lingue la stessa parola indica un conto corrente ed un conto in banca.
Ad esempio in lingua inglese (account, parola presa in prestito per l’italiano) o polacco (konto), quasi ad evidenziare la possibilità di usufruire di servizi che ha un utente, registrato ed identificato, presso un sito web (paragonabile ai servizi del cliente che ha mostrato il proprio documento presso la sua banca).
Sistema informatico
Infatti, il sistema informatico è in grado di riconoscere l’identità del titolare di un account, ne memorizza e conserva un insieme di dati ed informazioni attribuite ad esso, spesso da esso unicamente gestibili ed accessibili per un utilizzo futuro.
(Ricordati di verificare sempre le condizioni di privacy garantite per il servizio) In questo si differenzia da altre modalità di accesso a sistemi di servizio interattivi che non presuppongono la ripetizione del rapporto con l’utente. L’insieme di dati e informazioni che individuano il titolare dell’account, nonché le preferenze di utilizzo, rappresentano il profilo associato all’account.
Accesso:
quindi l’accesso a un account è un processo chiamato login ed associato ad una procedura di riconoscimento, detta autenticazione.
Durante l’autenticazione, sono richieste le credenziali d’accesso, cioè il nome utente e la relativa password (parola d’ordine o chiave d’accesso).
Tali credenziali possono essere definite manualmente da un amministratore o generate automaticamente attraverso un processo di registrazione denominata signup.
Ecco che Il nome utente dovrebbe essere tale da consentire un riconoscimento univoco dell’utenza.
Non è impossibile, tuttavia, che ad una singola utenza sia associata una pluralità di nomi utenti.