Come si usa il Varoma

Il Varoma è composto da 3 componenti: il recipiente, il vassoio e il coperchio, combinabili in modo diverso a seconda delle esigenze di cottura. L’utilizzo delle tre componenti assieme è la soluzione migliore per cuocere contemporaneamente cibi diversi..

Le componenti

Come si usa il VaromaIl Varoma è composto da tre componenti, il recipiente, il vassoio e il coperchio, combinabili in modo diverso a seconda delle esigenze di cottura.

Le combinazioni possibili sono due:

Prima combinazione: recipiente, vassoio interno e coperchio. L’utilizzo delle tre componenti assieme è la soluzione migliore per cuocere contemporaneamente cibi diversi, ad esempio verdure, carne o pesce oppure per cucinare una notevole quantità dello stesso ingrediente, ad esempio i ravioli.

Seconda combinazione: recipiente con coperchio. E’ l’utilizzo migliore per cuocere uno stesso alimento, in quantità commisurata alla grandezza del recipiente, ad esempio verdure, patate, pezzi di carne o salsicce.

Ricordiamo inoltre che il varoma può essere utilizzato solo ed esclusivamente con il Bimby, mentre non è adatto per essere inserito nel forno a microonde, forno tradizionale o altre apparecchiature diverse. …

Come si utilizza per cucinare

Prima di utilizzare il varoma, è necessario preparare il Bimby correttamente, in questo modo: posizionare il boccale nella sua sede e versare almeno 0,5 litri (500 g) di acqua, per una cottura a vapore.

Per rendere più gustosi i piatti, è possibile usare una miscela di acqua e vino oppure del brodo vegetale, al posto dell’acqua. Chiudete poi il il boccale con il coperchio.

Si passa poi alla fase di preparazione dei cibi nel Varoma:

  • Mettete il coperchio in posizione capovolta sul piano da lavoro, appoggiarvi sopra il recipiente, che si incastrerà perfettamente nella scanalatura.
  • A questo punto, riempite il recipiente con i cibi che si intende cuocere a vapore, lasciando libere alcune fessure in modo che il vapore possa circolare agevolmente. Il coperchio posto sotto il recipiente, fungerà inizialmente da raccoglitore dell’acqua di scolo della frutta e delle verdure appena lavate e dei liquidi persi da pesce e carni crude, evitando così di sporcare il piano da lavoro.
  • Nel riempire il varoma, suggeriamo di disporre il primo strato con i cibi che richiedono una cottura più lunga e di mettere sopra i cibi che cuociono più velocemente.
  • Se si vuole utilizzare anche il vassoio, lo si deve inserire nel recipiente in modo che resti ben aderente e stabile, per poi riempirlo con gli ingredienti.
  • Posizionare poi il Varoma sul coperchio del boccale (senza il misurino) in modo che sia dritto e ben stabile.
  • Chiudere con il coperchio in modo ben aderente, per evitare la fuoriuscita del vapore.

Fate partire poi la cottura, programmando il tempo e la temperatura. Il tempo inizia a scorrere, l’acqua si scalda fino a raggiungere i 100°C e i cibi possono così cuocere lentamente, avvolti dal vapore.

E’ sempre possibile verificare il punto di cottura in questo modo: si porta la manopola della velocità sullo ZERO.

Sollevare leggermente il coperchio sul davanti, in modo da far uscire il vapore da dietro.

Far sgocciolare dentro il recipiente e il vassoio la condensa che si è creata nel coperchio, tenendolo in posizione centrale sopra il varoma stesso.

Mettere poi il coperchio del varoma capovolto sul piano da lavoro e appoggiarvi sopra il recipiente e il vassoio.

Quando svolgete questa operazione, fate attenzione a non ustionarvi.

Toccate solamente i manici del varoma, posizionati su entrambi i lati del coperchio e fate attenzione al vapore e alle gocce di condensa, affinchè non non entrino in contatto con voi.

Avete riscontrato delle difficoltà nell’uso o pensate che il vostro Varoma non funzioni correttamente, potete facilmente verificarlo presso uno dei centri di servizio Autorizzati di Firenze e Livorno.

Accessori e ricambi originali:

Su questo sito non vendiamo il Bimby TM6, ma puoi acquistare direttamente tutti gli accessori originali Vorwerk: la spatola, il coperchio, il misurino, le lame, il boccale e molto altro.

In questa pagina li trovi tutti >>