Tigelle o Crescentine? Potete chiamarle come volete, ciò che conta è gustarle: la loro bontà e la loro semplicità vi conquisterà.
Come sono nate, a Modena, le Tigelle ?
Che cosa sono le tigelle? Sono una tipologia di pane con aggiunta di ripieno.
Sono delle focaccine fragranti farcite, da servire in tavola subito dopo la cottura, ancora calde.
Nella tradizione popolare si mangiano come cibo da strada in occasione di sagre, nelle trattorie oppure per delle feste in famiglia.
Quelle che oggi conosciamo come piccoli dischi di pasta da farcire un tempo erano una normale tipologia di pane, poi hanno preso il nome dai dischi in terracotta usati per la loro cottura. Il termine “Tigella” infatti deriva probabilmente dal latino “tegere”, cioè coprire.
Questi dischi in terracotta o pietra refrattaria del diametro di circa 10-12 cm e 2 cm di spessore, erano usati appunto come coperchio delle tigelle in fase di cottura sul fuoco, o nel camino, poiché in grado di resistere alle alte temperature e alla cenere.
Andiamo ora alla preparazione della ricetta, da realizzare con il tuo Bimby, di questo piatto con le prelibatezze della tradizione di Modena e tanti altri ingredienti.
Cosa è necessario per la preparazione:
Difficoltà:
Media
Tempo totale di preparazione:
3 ore e 45 minuti (lievitazione compresa)
Tempo di preparazione:
25 minuti
Tempo di Lievitazione:
3 ore circa e comunque in base alla temperatura
Tempo di cottura:
20 Minuti
Quantità ottenuta:
Conservazione:
Circa 20 tigelle da farcire
3 giorni in contenitore chiuso
Le Tigelle realizzate con Bimby sono un pane tipico di Modena dalla caratteristica forma circolare.
La tradizione vuole che vengano divise a metà e farcite con un ripieno particolare, chiamato Cunza, a base di lardo, rosmarino e aglio, ma si possono imbottire anche con salumi, formaggi, verdure o creme spalmabili a piacere.
Note anche come crescentine, le tigelle classiche si preparano con la farina di tipo 0 e devono il loro nome alla pietra su cui, in origine, venivano cotte.
Attualmente è possibile cuocere le tigelle sia usando una padella antiaderente che sulla piastra apposita, la “tigelliera”.
Ingredienti Necessari:
- 280 g acqua
- 15 g lievito di birra fresco
- 70 g strutto
- 500 g farina 0
- 1 cucchiaino raso sale fino
Fare le tigelle col Bimby è facilissimo: dopo aver messo nel boccale tutti gli ingredienti, attenderemo che il composto lieviti a dovere. Fatto ciò, lo lavoreremo fino a farlo diventare spesso circa un centimetro e creeremo tanti dischetti aiutandoci con un coppapasta. A questo punto, le nostre squisite tigelle classiche saranno pronte per essere messe nella tigelliera!
Buone proprio come delle focaccine, rappresentano un ottimo sostituto del pane e si prestano a essere servite in tutte quelle occasioni conviviali in cui desideriamo concederci qualche sfizio particolarmente invitante.
Scegli il ripieno che preferisci per le tue Tigelle / Crescentine, e ricorda che potrai prepararle con un po’ di anticipo: avvolte nella pellicola trasparente per alimenti si manterranno per alcuni giorni nel frigorifero. Una volta cotte, invece, mangiale subito, perché è così che daranno il meglio di loro.
Come fare le Tigelle classiche con il Bimby
- Mettere nel boccale l’acqua e il lievito: 2 min. 37° vel. 2.
- Aggiungere lo strutto, la farina e il sale: 3 min. vel. Spiga.
- Trasferire l’impasto in una ciotola leggermente unta, coprire con pellicola e lasciare lievitare in forno spento con luce accesa fino al raddoppio di volume.
- Su una spianatoia leggermente infarinata stendere l’impasto con il matterello allo spessore di 1 cm.
- Con un coppapasta (o una tazza) ritagliare dei dischi da 10 cm circa di diametro.
- Cuocere i dischetti di pasta nell’apposita piastra (tigelliera) oppure in una padella antiaderente, ben calda senza olio nè burro, su entrambi i lati.
- Servire tiepide o fredde, farcite o al naturale.